IL MITO DI ORFEO

dal Poema epico-drammatico mitologico Mythos, di Amato Maria Bernabei

* * * * *

Giulio Romano,
Orfeo intercede presso Plutone e Proserpina in favore di Euridice (sec. XVI)

IL MITO DI ORFEO (voce dell’autore)
[puoi leggere il testo mentre ascolti la recitazione]

   Meròpe
Tu che suonando canti, canti al suono
o suoni sulle corde alla parola?
porti il pensiero dove cambia il tono                                            3

o la musica al senso dove vola? [1] 

 Menestrello
Al gioco che fa il cerchio al capogiro,
dove il dire che tenta poi s’invola,                                                 6

forse risponde il mito del sospiro,
che amando canta e che cantando suona.
All’eco tenerissima il respiro                                                          9

che pervadendo affascina, se intona
nei pollini e nel favo, Orfeo, dà il verso
al moto che nell’anima risuona. [2]                                            12 

 Omero
Perché fu cieca penetrò il diverso
modo che vede la lingua che canta,
che mentre dice, il suono non ha perso,                                     15

e dentro la vaghezza che decanta
la melodia, la forza riproduce
del senso chiaro che nel verbo incanta. [3]                               18 

 Callìope
Arte sublime che non prende luce
ed ha nella parola già la corda
che vibrando la musica produce! [4]                                         21 

 Menestrello
Il padre Apollo nelle dita accorda
del figlio, che ripete la dolcezza
divina, e la parola pure incorda.                                               24

Tra bracci e traversina la destrezza
pizzica il nervo teso e mima il vento,
o ripete gli stormi, o la tristezza                                                 27

di un canto solitario, oppure il lento
versare, o il digradare dirompente,
o l’urto del profondo cedimento.                                                 30

Sospende il ramo, l’albero che sente,
nell’aria, che frusciando non molesti
l’albero che stormisce al tocco ardente; [5]                              33

sospende la risacca, che non desti
un’onda nel riflusso, e porge il mare
tutta l’infinità ai ritorni mesti                                                      36

del timbro, oppure alle scogliere chiare
di spruzzi solo ingordi di allegrezza,
mossi dalle rincorse delle rare                                                     39

mani che ripercorrono l’altezza
varia dei suoni. Dicono la pietra
perfino si disponga alla purezza                                                 42

di Orfeo! [6] Ma sono i versi e non la cétra
a sedurre l’orecchio alle Sirene,
la voce che al confronto non arretra,                                         45

per come tesse e come il canto tiene.
Sono le trame delle cose dette
a placare lo spirito che viene                                                       48

per gli assalti, a schivare le vendette
contro Giasóne, mentre segna il mare;
a cadenzare il remo alle predette                                               51

sponde che Delfi invita ad approdare.
È la voce di Orfeo, nella foresta,
che Marte nel serpente sa domare                                            54

e il vello e la conquista non arresta. [7]
Ride la Tracia immersa nei tre mari
e dove l’arcipelago si desta,                                                        57

di giorni tersi e di notti lunari.
Respira il leccio dall’alburno chiaro
nella corona sempreverde ai vari                                             60

soffi, dall’acqua o dalle cime, ignaro
d’altro, ma non del cerchio che si avvolge
per le leggiadre danze nel riparo                                              63

del bosco. Dove un canto adesso volge
e la fila scompone che sorprende… [8]
Come il pensiero smette e si rivolge                                          66

ad una voce, se di nuovo scende,
non ha respiro ed ha lo sguardo inerte
e tutto in quell’attesa si protende,                                             69

così le ninfe, nell’udire, incerte
stanno, mentre nel solco si ripete
il canto. Si commuove per esperte                                             72

strade la melodia, ma cerca mete
diverse, benché nasca dalle stesse
cose, per moti nuovi a nuova sete.                                            75

Il mistero per cui già sottomesse
sono le ninfe attratte, che colora
di sconosciute tinte, ormai connesse                                        78

forme. [9] Euridìce, che non vede ancora,
avverte quasi come lo conosca
il volto che diffonde quell’aurora.                                             81

Si apparta al turbamento, e il cuore imbosca…
ascolta, si emoziona, ed è già sera…
Orfeo non canta, e l’ombra è un po’ più fosca.                      84

Torna l’aurora, ma non è più vera…. [10]
e dal bosco dei lecci, lungo il corso
che le portava la bugia sincera                                                87

Euridìce ricerca ancora un sorso….
e la fonte che chiede torna inversa,
risponde al desiderio sul percorso…. [11]                              90

la stessa voce che si fa diversa,
che pare avvolta in sé, però richiama…
filtra, rivela, ed unica, conversa,                                            93

nel parlare di sé, comprende ed ama. [12]
Siede allo scoglio, dove l’acqua gira,
i piedi nudi, un panno senza trama                                        96

al ginocchio, ravvolto sulla lira
quasi che delle corde sia l’impianto,
rapido e lento con le dita aspira                                               99

e con la voce l’anima del canto.
Sguardo perduto, o forse sguardo intento,
che se smarrisce trova il sogno franto.                                   102

Ma poi sospende e se non fosse attento
non c’è sorgente che non sembri vana
quando si volge, e perde in un momento                                 105

ogni luce che parve sovrumana.
Gli accarezza i capelli e gli sorride
la ninfa e dalle corde l’allontana. [13]                                      108

In ghirlande di lecci il giorno ride
e in cerchi lievi dalle vesti aperte
avvolti dove il bacio l’ombra vide.                                             111

Euridìce ed Orfeo, dove s’inverte
al sasso l’onda e converge animata
la festa, e tutt’intorno si diverte                                                 114

una schiera di satiri prestata
al canto, sono un’anima soltanto.
Giorni di boschi, oscurità vegliata,                                           117

il miele della luna nell’incanto…
l’amore come sa, come sorprende,
sazia felicità senza rimpianto. [14]                                          120

L’acqua che dall’Epiro al mare scende
segna la valle fra l’Olimpo e l’Ossa
che al verde vivo i desideri accende,                                        123

dove Apollo rincorre finché spossa
l’amore che fuggendo corrisponde,
che quando sente che purtroppo affossa,                                126

implora il fiume e il fiume le risponde:
porge a Dafne, Penéo, prima che ceda,
l’alloro che riveste e che nasconde,                                           129

e sia di fiori e foglie a chi la veda,
di gialloverde e verde che risplende. [15]
Adesso nella valle un’altra preda                                              132

un altro amante insegue, che pretende
la voglia, se impossibile non arde,
che tanto stringe e tanto si difende.                                          135

E persiste e non pensa alle beffarde
congiure del destino, incalza il sesso
che già pregusta quando scorge tarde                                    138

le vie battute ed il respiro oppresso.
Scatta dal covo dove fu sorpresa
dall’indifeso piede, che l’accesso                                                141

varca, improvvisa la mortale presa
dell’aspide tagliente, il sangue infetta,
sfibra la luce che si spegne accesa. [16]                                   144

Rompe le forze, ma non ha saetta
l’insidia che più volte il cuore aggrava.
Non è brusca, ma fulmina la fretta                                          147

la fregola e lo stupro che tentava
rincorrendo Aristèo, che non soccorre,
e cambia verso al passo che insultava. [17]                           150

Non sa, ma per istinto al luogo accorre,
appena sente gemere le corde
in armoniche ottuse da comporre,                                            153

la musica con l’anima discorde
Orfeo, che segue l’onda dove stona,
e che lo porta dove il Fato morde. [18]                                    156

Bellissima Euridìce l’abbandona
sull’erba che profuma indifferente
mentre la melodia più non dissona.                                         159

Come perde chiarore l’Occidente
all’orlo che solleva il monte opposto
sull’ultimo bagliore, la morente                                                 162

pena distende un velo sul composto
sguardo, che lui fa dolce per la pena…
la chiama!… Solo l’anima ha risposto. [19]                             165

Euridìce sorride in ogni scena
dalla lira che piange e che scolpisce
cantando, fino a che si sente appena,                                       168

quando sfinito il suono impallidisce.
Però più canta e più non si consola,
la musica la morte non guarisce.                                              171

O forse… forse pensa ch’è la sola
ragione che convinca, come vinse
il mare e le Sirene la parola                                                       174

nel canto, ed il serpente infine avvinse. [20] 

 Orfeo
Dove nemmeno il vento forse tira
perché il figlio di Crono lo respinse,                                         177

io porterò la voce della lira
ed il suono imprevisto e delicato
che scivola e nell’Èrebo si aggira.                                             180

Forse risveglierò dal disperato
mondo la morte che non differenzio
da questa morte, se sarò ascoltato. [21]                                  183 

 Menestrello
Si trascina per l’acqua del silenzio
dove la lira suona quando tace
e la nebbia ha il sapore dell’assenzio.                                      186

Già dai cancelli scorgono l’audace
legno che scende lungo la palude
e muto inquieta la perenne pace,                                              189

il sordido custode che dischiude
per la moneta il passo di Acheronte
che, inumando, una mano in bocca chiude                            192

pietosa, volto al carico ed al ponte,
e il mostruoso Cèrbero che sbrana,
in ogni verso dove ha sempre fronte,                                      195

lo spazio, ed ogni fuga rende vana
come ogni varco che non sia concesso:
ringhia in cinquanta teste ed allontana. [22]                        198

Orfeo, remando, si accosta all’ingresso
dove la grata sbarra quattro vènti:
il fiume del dolore, l’altro accesso                                             201

dove fiacchi si spengono i lamenti,
il Flegetonte che alimenta il fuoco,
il Lete, che i ricordi fa più lenti                                                  204

fino all’oblio. Caronte adocchia un poco
la cinghia e l’indispone che la borsa
manchi, ma torvo stride il ringhio roco                                  207

di Cèrbero che ruota già la morsa
del drago… ed ecco sciogliersi la lira
nell’aria dell’attesa ormai trascorsa                                         210

che a sé lo Stige ininterrotto attira…
lo Stige, che respinge e si trattiene,
e lascia l’onda dove il suono spira. [23]                                   213

Ad una ad una nelle teste sviene
la rigida ferocia che interdice,
che diventa mitezza nelle vene                                                   216

e non agendo al veto contraddice.
Rabbonito, Caronte lascia il remo,
appoggia gli occhi e non guarda in tralìce. [24]                    219

Spinge il cancello che gli cede scemo
ed apre al trivio che solleva il velo,
che le schiere divide al luogo estremo,                                     222

al Tàrtaro, agli Elisi, all’asfodélo,
dove l’empio, il devoto, l’indolente
passa la morte in un diverso cielo.                                            225

Soppesa la stadèra, come sente
nel saggio cavo, della vita il peso
Minosse, nel giudizio indifferente. [25]                                   228

  Minosse
Perché se non sei d’ombra e reggi il peso
sfuggisti al vaglio austero del cancello?
Prima che nel furore assalga offeso                                         231

Plutone, torna al vigile crivello
e poni il desiderio a chi dispone! [26] 

 Orfeo
Se il desiderio fosse questo o quello,                                        234

mai sedurrebbe chi per norma impone!
Tu non curarti se con me si adira:
dimmi soltanto dove sia Plutone. [27]                                    237

  Menestrello
E canta, il freddo stempera, ed ispira
l’indulgenza che mostra dove andare,
il citaredo, e mentre canta, gira.                                              240

Quando si accorge che si fanno rare
le falde per la luce quasi ardita
della luna, si siede per cantare.                                                243

Dice l’inganno, e l’offesa punita
del figlio di Cirene, desolato
solo perché dall’arnia gli è fuggita                                            246

l’anima, nel ronzìo dolce dorato,
che insieme con gli sciami non ritrova! [28]

  Orfeo

Il disprezzo e l’inganno che ha rubato                                      249

Euridìce più cara e che rinnova
incessante la pena e lo sconforto
per cui sembra nessuno si commuova…                                  252

l’inganno del mutevole distorto
che dà la vite, il favo, l’olio, il caglio,
e la pietà mortale con il torto!                                                     255

Sangue fraterno per divino abbaglio,
come se Apollo avesse dalle dita,
insieme con le note, emesso un raglio. [29]                              258

E cura, ed è profeta, ma la vita
apprezza come il vento le parole,
e non previde la preda fallita!                                                      261

Piange l’ape, Euridice non gli duole,
Euridìce che volle e non amava… [30]

  Menestrello
Come si svolge odore di viole,                                                      264

le prime che un tepore richiamava
e che ad aprirsi al cielo avrà convinte,
che ciascuna, dal raggio, non sperava                                      267

così lontano, sbocciano sospinte
e schiudono il ristagno delle fosse
tetre, le note dall’amore attinte,                                                  270

che scuote, se giammai la vita scosse…
Ed al respiro della vita sciama,
dentro il barlume che la vita mosse,                                           273

la folla d’ombre che l’amore chiama. [31]
Persèfone si tende e lascia il trono,
Plutone accorre dove si dirama                                                   276

della docile corda mesto il suono
che sembra per l’eterno indurre il mare,
e chiede nella tenebra il condono. [32]                                       279

  Orfeo
Forse comprende che può delirare
l’abbraccio vuoto che l’abbraccio prega,
chi dividendo Adone seppe amare!                                             282

Forse la pena, se l’amore nega
il taglio che colpisce appena guardi
il fiore nuovo che la luce slega.                                                    285

E forse mi dirà che non è tardi,
che la perenne schiera non raggiunse
e l’Ade può ridarmi quegli sguardi… [33]                                288

 Menestrello
Nessuno mai da mondo a mondo giunse
sperando l’impossibile candore
che rema avverso dove il Fato ingiunse!                                  291

Nessuno diede figura e colore
a quello che traspare ed attraversi
che non esiste e nasce, e poi non muore.                                  294

Chi smentisce una fede che si versi
tanto pura? Chi c’è che la contrasti?
Non c’è Dio che la volle e poi l’avversi! [34]                            297

  Orfeo
Se nessuno tornò dove rimasti
eternamente tutti gli altri sono,
concedi a me, Plutone, che si guasti                                         300

solo una volta lo scosceso cono
che inghiotte irreversibile e testardo
rubando sempre, e pare faccia dono!                                      303

Capovolgi la sabbia, ma il bugiardo
ritorno che nasconde un altro passo
sia vero, perché torni dove azzardo. [35]                               306

  Menestrello
Come si aprisse un cerchio dal trapasso,
un alone che avvolge e non ha perno
di luce, giro d’acqua senza sasso,                                             309

l’invito muove dall’immoto inverno
la nebbia di una forma innaturale… [36]

  Ade
Smetti la lira ed esci dall’Averno                                              312

e non girarti mentre lei risale
sul sentiero che mai si ripercorre
e che da tutti la fa disuguale.                                                     315

Se tu guardi ripiomba nelle forre
la vita che a ritroso ricompone
il tempo, perché inverti come scorre.                                      318

Soltanto dove Apollo il mondo espone
Euridìce ritorna e torna viva,
ma se ti volgi prima, si scompone. [37]                                   321

 Menestrello
Perché non può impedire a chi fuggiva
dentro il silenzio dove ancora un’eco
eccepisce la norma che sanciva,                                               324

Caronte guarda e Cèrbero più bieco.
Già risale la barca per lo Stige
e s‘intravede lungo il corso cieco                                             327

come un accenno d’alba che dirige
il giorno…  quando insidia il dubbio e chiede
se lei lo segua per le rive grige. [38]                                       330

Assedia, progredisce, finché cede
Orfeo, si gira… e un vortice ritira
l’ombra nell’ombra, che appena la vede…                              333

Il canto può, ma l’uomo non rigira! [39]

 

Il Mito di Orfeo (versi 1-175: legge Valter Zanardi)

Leggi pure Il Mito di Filèmone e Bàuci

VISITA I LINK IN FONDO ALLA PAGINA

[1] Tu che canti accompagnandoti con le corde, dai voce al suono oppure suono alle parole? Sono le parole a seguire le altezze dei suoni, oppure è il suono che segue gli slanci del pensiero che si esprime con le parole?
[2] A questo gioco di parole che fa venire il capogiro, in cui il tentativo di rispondere si smarrisce, forse è in grado di rispondere il mito del sospiro, d’amore, di musica, di versi, che ama poetando e che nel comporre i versi dà loro il suono. Orfeo consegna alla sua musica profondamente tenera il respiro del suo mondo artistico, quando intona melodie dolci come il miele, una musica che insinuandosi, affascina, ed è in grado di dare forma di poesia ad ogni moto interiore, che gli nasce nell’anima già come armonia ( regge due oggetti, il respiro e il verso).
[3] Perché fu cieca, la lingua, capace di essere musica, seppe anche penetrare il modo diverso di vedere, scavò e si espresse attraverso altre modalità “visive”, perché in grado, per la particolare sensibilità dei non vedenti, di cogliere nella sua altezza la sostanza vera. Omero, che da qualche fonte è ritenuto discendente di Orfeo, è qui per antonomasia la poesia: la lingua che canta è quindi Omero stesso. Dentro la vaghezza caratteristica della musica, che esalta la melodia, la poesia riproduce, fondendola, la limpida forza del significato, che costituisce l’incanto della parola.
[4] Dopo Omero, risponde a Meròpe la Musa Callìope, madre di Orfeo. L’arte per eccellenza è la poesia e brilla di autonoma luce, perché contemporaneamente è parola e suono, forza dei simboli verbali, cadenza ritmica ed andamento melodico. Il verso ha la musica in sé.
[5] Il Menestrello riprende il racconto. Nelle dita di Orfeo suona il padre Apollo (secondo la genealogia eschilèa), che in quelle fa riecheggiare una dolcezza divina e mette le corde pure alla parola (la incorda, come fosse uno strumento), facendola diventare musica. La destrezza del musicista pizzica i filamenti tesi fra i bracci della lira e la traversina ed imita i suoni naturali: mima il vento, o ripete le gazzarre allegre degli stormi, o il canto malinconico di un volo solitario, oppure il fluire lento di un ruscello, o quello più sonoro di un corso rapido di torrente, o addirittura il boato di una cascata che precipiti all’improvviso per molti metri. Gli alberi ascoltano e sospendono il movimento dei rami nell’aria, perché il loro fruscio non disturbi lo stormire delle foglie che suona nel tocco appassionato di Orfeo.
[6] Tutti i suoni della natura sono riprodotti dalla rare mani di Orfeo, che percorre e rincorre agile le note lungo la varia altezza dei suoni. Perciò anche la risacca del mare sospende i suoi ritorni e i suoi fragori, per non suscitare il rumore di un’onda che disturbi il canto di Orfeo; anzi, il mare offre tutta la sua immensità, di spazio e di suono, ai ripiegamenti malinconici del poeta musicista, oppure agli slanci di un canto che esprime entusiasmi ed euforie, come gli schianti allegri dell’acqua sulle scogliere, che spumeggiano chiare di spruzzi avidi di felicità; suoni e colori riprodotti dalle dita straordinarie di Orfeo, che corrono lungo l’intera gamma sonora dello strumento e poi la ripercorrono, in tutta la varietà delle altezze acustiche. Si dice che perfino le pietre si dispongano ad ascoltare la dolcezza pura della musica di Orfeo.
[7] Ma Orfeo non è solo un musicista, egli è un grande poeta, e sono i suoi versi recitati cantando, non la cetra (cetra sta per lira) ad incantare perfino le Sirene, che pure proprio nel canto hanno la loro arma pericolosa: la voce di Orfeo non teme di confrontarsi con loro, per il modo di tessere le parole e per come sostiene il canto (il cantore partecipò, secondo il mito, alla spedizione degli Argonauti e diede un contributo fondamentale per la conquista del Vello d’oro). È la sostanza di quello che Orfeo dice, l’interesse che sa suscitare nelle sue tessiture a sedare la bellicosità degli spiriti marini e delle onde in agguato per le tempeste, a schivare qualunque vendetta divina che perseguiti Giasóne mentre questi attraversa il mare alla volta dell’impresa. È ancora Orfeo a cadenzare i remi che spingono verso le sponde che l’oracolo di Delfi ha predetto non ostili (predette non nel senso che erano state previste, ma che la Pizia ha annunciate favorevoli), alle quali l’oracolo sembra inviti ad approdare (“che” obbliga approdare alla transitività, ma suona meglio del “cui” che avrebbe mantenuto il verbo intransitivo). Infine è ancora il canto di Orfeo che sa domare il serpente posto dal dio Ares, nel bosco a lui sacro, alla custodia del Vello d’oro e che permette all’impresa di essere compiuta. Secondo un’altra tradizione, che noi riprendiamo nel mito di Tesèo, fu invece Medèa (Μήδεια; accogliamo però l’accento latino, ormai troppo consolidato) con le sue arti magiche a rendere innocuo il mostro (Il mito di Tesèo, vv. 85-88).
[8] Bagnata da Mar Nero, Mar di Marmara, Egeo, la Tracia si stende ridente per i suoi giorni limpidi e le sue notti lunari nella sua parte meridionale, bagnata dall’Egeo, in cui è l’arcipelago. Nel bosco i lecci, dal legno chiaro nella sua parte più esterna e dal fogliame sempreverde, respirano ad ogni soffio di vento e sembrano ignari di tutto, ma non delle danze delle Driadi e delle Amadriadi, le ninfe che intrecciano volute nell’ombra riparata dei boschi. Il Menestrello avvia la romantica storia d’amore tra Orfeo, reduce dalla spedizione degli Argonauti, ed Euridìce, Driade della Tracia (le Driadi e le Amadriadi erano le ninfe degli alberi, originariamente delle querce, dal Greco *DØH, quercia; motivo per cui nella descrizione dello scenario dove il mito si colloca abbiamo scelto il leccio, quercus ilex, BDÃ<@H, albero diffuso lungo tutto il bacino del Mediterraneo, dal livello del mare ad oltre i 600 metri). Verso il bosco di lecci adesso un canto volge la sua scia e sorprende la spirale delle ninfe, che si scompone.
[9] Come un pensiero, che venga interrotto da un richiamo, si arresta e si rivolge nella direzione della voce, se mai la senta di nuovo, e nella concentrazione sospende il respiro ed ha lo sguardo immobile, tutto intento e sporto in quell’attesa, nel medesimo atteggiamento sono le ninfe, dopo aver udito, incerte ed in attesa di udire ancora, mentre, dalla stessa direzione e nella stessa scia, il canto si rinnova. La melodia nasce da commozione, anzi, essa stessa si commuove, come fosse dentro la natura della commozione, e si esprime sorretta dalla stessa tecnica, ma si orienta verso mete ogni volta diverse, per quanto scaturenti dalla medesima realtà, in forza di sentimenti nuovi, modi nuovi di vivere la medesima esperienza, che accendono una nuova sete di creare, capace di promuovere conoscenza nel sentire e nel capire. È il mistero per il quale, attratte, le ninfe sono già soggiogate, mistero capace di dare colore ogni volta diverso a forme canoniche, che un occhio comune rivede (nella realtà) e ripete (nella finzione) uguali, all’infinito. (La capacità dell’artista che riesce a trasfigurare le cose rispetto alla realtà e rispetto alla propria esperienza, rinnovandola e rinnovandosi, attrae chi può riconoscere le proprie emozioni nell’interpretazione dell’arte).
[10] Euridìce non conosce ancora Orfeo, ma la sua musica le permette di decifrare il volto, come anima, più che come aspetto, che diffonde quella nascita (artistica). Al turbamento che avverte, si apparta, e nasconde il cuore (imbosca allude anche alla natura vegetale della ninfa che “in-bosca”, cela in un’ombra più scura del bosco i suoi sentimenti). È così presa dalla poesia, che ascolta, si emoziona, e nemmeno si accorge che il giorno è finito. Orfeo non canta più e l’ombra sembra un po’ più scura. Quando l’aurora riporta il giorno, non è più l’aurora: la vera nascita adesso è l’amore, sentimento dell’Eros e dell’Arte, nell’uno e nell’altro caso, fecondo.
[11] Muovendosi dal bosco dei lecci, Euridìce, al risveglio, nel desiderio di bere ancora un sorso di quella melodia, si incammina nella direzione da cui proveniva il canto di Orfeo, la bugia sincera, la trasfigurazione artistica, sempre schietta nella sua incantevole bugia. E la fonte che lei ricerca le viene incontro inversa, rispetto alla direzione del cammino, risponde alla speranza della ninfa lungo il medesimo percorso e lungo il percorso stesso.
[12] È la stessa voce, capace però di variare, nelle note, nei toni, e nelle forme verbali, voce che pare chiusa in sé, ma è in grado di rivolgersi all’esterno, richiamando… filtra la realtà soggettivamente, in modo unico, e rivela la sua lettura, e per le qualità che accomunano gli uomini, pur nella sua unicità espressiva riesce a comunicare, al punto che, parlando di sé, ama! È la forza della trasfigurazione artistica, della possibilità che l’artista ha, essendo se stesso, di leggere nel modo che gli è più congeniale, ma che è contemporaneamente il più sensibile ed il più umano, e si apre per questo anche agli altri.
[13] Euridìce giunge dov’è il cantore: Orfeo è seduto su un sasso, sulla riva del fiume Peneo, intorno al quale scorre l’acqua; ha i piedi nudi, una tunica senza forma definita al bordo sfilacciato, appoggiato sul ginocchio, è ripiegato sulla lira, come fosse lui stesso la struttura dello strumento, si identifica con esso; con rapidità o con lentezza, in relazione all’esigenza del sentimento che si traduce in forma, con le dita e con la voce respira profondamente dentro di sé (e poi effonde) l’anima della sua poesia (la creazione artistica quasi come un succedersi di atti respiratori). Lo sguardo è vuoto, o piuttosto immerso nella visione, nel sogno che, se per un attimo dovesse perdere di vista, poi ritroverebbe in frantumi (“smarrisce” ha come oggetto il sogno e come soggetto lo sguardo). Quando sospende il canto e si volge verso Euridìce, se anche fosse distratto, Orfeo non potrebbe sottrarsi al richiamo della bellezza della ninfa, di fronte alla quale ogni sorgente di ispirazione diventa vuota, inutile, tanto che il musico-poeta perde in un attimo l’attrazione per ogni altra bellezza che magari prima gli era sembrata sovrumana. La ninfa, ormai perdutamente innamorata, accarezza Orfeo e l’attira nel bosco allontanandolo dal canto per amarlo.
[14] La narrazione si sposta alla scena delle nozze nel bosco. Il giorno di festa ride nelle ghirlande di lecci di cui si ornano le ninfe, che in cerchi, discinte, si avvolgono intorno al luogo dove Orfeo ed Euridìce si baciarono la prima volta ed ora celebrano le nozze, e si addossano, invertendo il movimento dell’onda che diverge da un sasso caduto nell’acqua, mentre tutt’intorno una schiera di satiri improvvisa canti rumorosi di esultanza. Alle nozze segue la luna di miele, giorni meravigliosi, nello scenario dei boschi, e notti di veglia, come solo l’amore sa, nella sorpresa in tutto, come solo l’amore può, in una felicità piena e paga, che non ha rimpianti, perché straripa del suo presente.
[15] Il fiume Peneios (Penèo, Dio-fiume, padre di Dafne) che scende al mare dall’Epiro, scorre nella valle situata fra il monte Olimpo e il massiccio dell’Ossa, la quale nella sua viva vegetazione accende i desideri amorosi: qui Apollo aveva rincorso Dafne, che lo sfuggiva (che fuggendo corrisponde, corrisponde con la fuga), fino a stancarla; quando non ebbe più forze (purtroppo affossa) la ninfa implorò il padre Penèo (il fiume), commovendolo. Egli la soccorre, le porge una pianta di alloro, che l’avvolga e la nasconda ()VN<0 in Greco significa “alloro”), in modo che a chi la guardi (a chi la veda) sembri fatta di fiori gialloverdi e di foglie patinate di splendente verde.
[16] Adesso nella valle un altro amante (Aristèo) insegue e tenta di assoggettare alla propria volontà un’altra preda, pretende la sua voglia, visto che non riesce a suscitarla spontaneamente in lei (la voglia, se impossibile non arde), voglia che quanto più lui assedia, cerca di forzare, tanto più si difende. Aristèo persiste, incalza più accanitamente l’oggetto del piacere (il sesso) e ne pregusta ormai il possesso quando si accorge che, oppresso dal respiro, il passo della ninfa si fa più lento; ma non tiene conto delle soluzioni irridenti del Fato. All’improvviso, disturbato nel covo dove il piede indifeso di Euridìce lo sorprende, oltrepassando l’ingresso della tana, scatta il morso tagliente e mortale dell’aspide, infetta il sangue, sfinisce lentamente la luce, che si spegne sembrando ancora accesa, tanto graduale è il suo venir meno.
[17] Il veleno toglie a poco a poco le forze, non ha il fulmine della morte improvvisa, e circolando con il sangue ogni volta che passa fa sentire al cuore la fine più prossima (aggrava sia nel senso che peggiora il male che in quello di opprimere). L’effetto del veleno non è immediato, ma immediatamente arresta la corsa di Aristèo, la sua smania libidinosa e la violenza che stava per attuare; egli non tenta nemmeno di prestare soccorso alla vittima, volta con la stessa fretta le spalle e se ne va nella direzione opposta a quella del passo che offendeva Euridìce.
[18] Orfeo non sa niente, ma appena sente entrare nella melodia, che le corde diffondono, quasi un gemito, in certe armoniche (le frequenze multiple sovrapposte alla frequenza fondamentale) stonate, da ricondurre a quelle compatibili, allarmato da una musica discorde rispetto a quella che l’anima detta, accorre lungo la scia delle incongruenti vibrazioni, spinto dove il destino impietoso “morde”.
[19] Euridìce, bellissima, sta morendo, muore sull’erba che continua ad emanare il suo profumo, indifferente al dramma che si compie, mentre la melodia recupera nelle note una coerente vibrazione, ma diventa funebre! Come in un crepuscolo montano l’Occidente perde progressivamente luce di fronte alle montagne opposte, ad Oriente, che alzano un orlo per cogliere l’ultimo bagliore dei raggi morenti, la sofferenza che muore va stendendo sullo sguardo tragicamente sereno un velo, che Orfeo rende ancora più dolce per la pena che lei prova per lui. Egli la chiama… gli risponde solo l’anima, perché Euridìce è ormai morta (il passato prossimo vuole qui indicare il perdurare della risposta, o della sua illusione, nella memoria di chi sopravvive).
[20] La lira riprende a “cantare”, ma la disperazione, in cui rischiara ogni scena il sorriso perduto di Euridìce: piange, più che cantare, e tenta di scolpire le forme perdute attraverso i suoni e le parole, ed insiste fino a logorarsi, fino a sfinirsi. Ma più canta, Orfeo, e più è sconsolato: la musica non può guarire la morte. O forse la musica può fare davvero qualcosa… Orfeo ripensa all’impresa vissuta con gli Argonauti e pensa che la poesia, come riuscì a tenere calmo il mare e ad avere la meglio sulle Sirene e come ammaliò il drago che custodiva il vello, forse potrà convincere il mondo dei morti a restituire Euridìce… è la sola speranza, la sola forza che gli resta.
[21] Nel Tàrtaro, dove forse nemmeno il vento soffia, perché Ade, figlio di Cronos, non lo volle, io porterò la mia poesia, la melodia che, non prevista, si aggirerà delicatamente nell’Èrebo. Forse, se sarò ascoltato, ridesterò la morte dal mondo disperato dei morti, lo stato che non distinguo da questa mia morte (la perdita dell’amore).
[22] Orfeo scende così per l’acqua dello Stige, fiume infernale, immersa nel silenzio della morte, un silenzio così fitto che la sola presenza della lira è musica e dove una nebbia dal sapore di assenzio (un’essenza amarissima ricavata dalla pianta omonima) tutto avvolge. Caronte e Cèrbero, i custodi infernali, scorgono dai cancelli l’imbarcazione di Orfeo che attraversa la palude e che, pur silenziosa, inquieta con la sua presenza la pace eterna dell’oltretomba. Caronte, sempre occupato a caricare sulla zattera ed a traghettare tra il regno dei vivi e quello dei morti i nuovi arrivati, concedeva il passaggio del fiume del dolore solo a chi aveva avuto adeguata sepoltura e che l’avrebbe quindi ricompensato, ma non disdegnava chi ugualmente potesse elargirgli un obolo: ragione per la quale, prima di inumare un morto, i parenti gli mettevano in bocca una moneta. Non distante da Caronte c’è il mostruoso (quadrisillabo) Cèrbero, dalla coda di drago e dalle cinquanta teste canine gremite di serpenti, in grado di guardare in ogni direzione: con tante teste è sempre di fronte a tutto, lungo l’intero angolo giro! Sembra sbranare lo spazio, e rende vano ogni ritorno a chi è entrato ed ogni accesso a chi, ancora vivo, voglia entrare: ringhia con tutte le teste e tiene lontani gli indesiderati.
[23] Orfeo, remando, si accosta al cancello che impedisce (o schiude) l’accesso a quattro direzioni differenti, verso le quali portano quattro fiumi: l’Acheronte, il fiume del dolore, il Cocito (Gr. 5f6LJ@H, Lat. Cocytus, da 6T6bT, piangere), fiume dei lamenti, il Flegetonte, che alimenta il fuoco, fiume del fuoco, il Lete, fiume dell’oblio. Caronte dà un’occhiata alla cintura di Orfeo e subito si indispone, perché non vede la borsa del denaro; ma intanto ringhia rauco e minaccioso Cèrbero, che fa ruotare di scatto la sua tremenda coda di drago contro Orfeo, pronta a stringerlo nella sua morsa. Ed ecco che la lira scioglie la sua musica nell’aria dove non c’è più attesa (questa appartiene alla vita) e lo Stige, che ininterrottamente riceve il tonfo delle “attese” spezzate, ora le respinge, si trattiene, lascia che la sua onda si abbandoni nella direzione delle note (dove il suono spira, si dirige, quasi come un vento).
[24] La ferocia di Cèrbero, intransigente nei divieti, viene meno nelle cinquanta teste, ammansite ad una ad una dalla musica. Subentra la mitezza nelle vene, la quale, rinunciando ad agire, contrasta con la legge del divieto che impedisce ai morti di tornare indietro ed ai vivi di entrare. Caronte, a sua volta reso mansueto, abbandona il remo e guarda negli occhi Orfeo, non più di sbieco, subdolamente. C’è in tutta la scena un’ironia alla quale è stato impossibile sottrarsi, che non vuole ridicolizzare la credenza antica, ma i personaggi “spietati” che si arrendono con inaspettata facilità alla forza della poesia, metafora di chi cela le proprie debolezze ed i propri sentimenti dietro una burbera maschera.
[25] Orfeo spinge così il cancello, che cede come infiacchito, e gli permette di accedere al punto in cui il sentiero si divide in tre rami e svela al defunto il suo destino, attraverso Minosse, che valuterà se assegnarlo al Tàrtaro, perché malvagio, ai Campi Elìsi, perché rispettoso delle leggi divine, o al campo degli asfodéli, perché indifferente, “ignavo”, e dunque destinato ad annoiarsi in eterno, nell’apatia. Minosse, apprezzato in vita per la sua saggezza, pesa e valùta l’esistenza nel piatto della stadera, sensibile al modo di vita di chi sopraggiunge, ed avvia i defunti verso l’uno o l’altro dei tre regni, imparziale nel giudizio, equanime (indifferente, nel senso che non si lascia influenzare, è cioè non-differente di fronte ad ogni interferenza; la stadèra è soggetto e Minosse è apposizione: è lui la bilancia!).
[26] Come hai fatto ad eludere la severa sorveglianza di Caronte e di Cèrbero ai cancelli, se ancora non sei ombra e sostieni il peso della materia? Prima che Ade se ne accorga e che offeso possa aggredirti nel furore, torna indietro ai cancelli, alla valutazione attenta dei custodi e sottoponi qualunque tuo desiderio a loro, che sono preposti all’ingresso.
[27] Qualunque sia il mio desiderio, non convincerebbe mai chi decide ubbidendo alle regole ricevute. Non preoccuparti del fatto che Ade possa adirarsi con me: tu dimmi soltanto dove posso trovarlo!
[28] Orfeo ricomincia a cantare, stempera la freddezza, il rigore di Minosse, e gli ispira indulgenza, ottenendo le indicazioni richieste; continua a cantare e gira, si avvia verso la direzione indicatagli. Quando si accorge che le falde dell’ombra si fanno meno fitte, per il filtrare di una luce lunare che nell’Ade sembra ardita, quasi coraggiosa, di nuovo si siede e riprende a cantare. Racconta l’inganno di Aristèo, figlio della ninfa Cirene, condannato dagli Dei a perdere tutte le sue api per la fine causata ad Euridìce, che non riesce a consolarsi soltanto per essere stato privato degli sciami e con essi dell’anima! Orfeo finisce per esprimere la sua rabbia con il sarcasmo.
[29] L’inganno spregevole che mi ha sottratto Euridìce, più cara di qualsiasi creatura o cosa (senza il secondo termine il comparativo si riempie di affetto struggente); l’inganno che rinnova senza tregua la sofferenza e lo scoramento e per il quale sembra che nessuno si commuova. Secondo la tradizione Aristéo avrebbe “inventato“ la coltivazione della vite, l’apicoltura, l’olio, l’arte di produrre il formaggio, ma esprime, per il fratello Orfeo (tutti e due sono figli di Apollo, sebbene di madri diverse), una distorta mutevolezza, ambiguità, essendo contemporaneamente capace di nobili gesti e di infami torti, come quello fatto patire ad Euridìce. Un inganno che è fraterno solo per un abbaglio divino (sangue fraterno è apposizione di inganno, che però sta per Aristèo): è come se Apollo, padre comune, suonando si fosse lasciato sfuggire dalle dita, insieme con le note, un raglio d’asino! (La pietà mortale è, con sarcasmo, la spietatezza).
[30] Eppure il padre gli insegnò l’arte della medicina e l’avviò alla divinazione, ma evidentemente Aristèo apprezza la vita come il vento le parole (il vento è sordo! “Parole gettate al vento” recita un topos) e benché profeta non previde che avrebbe fallito “la caccia” ad Euridìce (la preda fallita). Orfeo mette ancora in luce la contraddittoria immagine di Aristèo, che ridicolizza. Evidenziando i contrasti inconcepibili per una figura divinizzata (o addirittura divina) vuole accentuare il diritto al risarcimento: gli Dei l’hanno colpito, gli Dei provvedano. Aristèo piange per avere smarrito le api e non lo addolora la sorte di Euridìce, che volle, ma non amava (Orfeo ripete appassionatamente il nome caro).
[31] Come si diffonde il profumo delle viole, le prime che, sedotte da un tepore dolce, sono state spinte ad aprirsi al cielo, tepore che non credevano fosse così lontano, a giudicare dal raggio che le sfiorava tanto vicino, così sbocciano, tratti e sospinti dal sentimento d’amore, il canto del rimpianto e la melodia cui Orfeo si abbandona, e schiudono le stagnanti fosse tenebrose dell’Ade (quasi riaprono il tempo dall’eternità, riportando la primavera), le quali se mai la vita riuscì prima a scuotere, adesso scuote. Ed al respiro della vita, che Orfeo diffonde, come uno sciame si muove la folla di ombre trapassate, richiamate dagli accenti d’amore, dentro quel barlume di vita risvegliatosi nell’Ade.
[32] Persèfone si tende, si allarma e si protende (con accezione doppia) ed abbandona il suo trono per capire che cosa stia accadendo, e Ade accorre dove la corda della lira, docile al tocco di Orfeo, diffonde in tutte le direzioni la sua melodia triste, che però sembra portare nell’eternità i colori, il suono, la vita del mare, e chiede nella tenebra dell’oltretomba la grazia per Euridìce.
[33] Forse potrà comprendere il delirio di chi abbraccia il vuoto ed implora dal vuoto l’abbraccio, chi dimostrò di sapere amare accettando di dividere Adone (Adone ed Afrodite, vv. 283-303). Orfeo cerca di lusingare Persèfone, evitando nella genericità del “chi” che Ade capisca. Forse potrà comprendere la pena che si prova quando il taglio della falce, che colpisce il fiore mentre la luce lo scioglie alla vita ed appena tu lo guardi, nega l’amore. E forse mi dirà che non è troppo tardi, che Euridìce non ha ancora raggiunto la schiera delle ombre che stanno insieme per l’eternità, e che l’Ade può restituirmi quegli sguardi incantevoli che ho persi.
[34] Nessuno era mai giunto dal mondo dei vivi al mondo dei morti con la candida e non avverabile speranza di poter chiedere ed ottenere qualcosa di opposto ai disegni del Fato. Nessuno diede forma e colore ad un’illusione del genere, trasparente, inconsistente, insperabile, che può essere solo vanamente attraversata; ma nello stesso tempo si intende che nessuno (verso successivo) seppe dare mai forma di tale arte all’illusione medesima, la forma che nasce da ciò che nemmeno esiste, se non nel desiderio, forma essa stessa inesistente, che si concretizza e diviene immortale. Nessuno un’illusione del genere, nessuno un’arte del genere. Chi può contrariare e contrastare una fede così pura? Non esiste divinità che, avendo suscitato una tale fede, possa poi avversarla.
[35] Se nessuno tornò una seconda volta (cosa che presupporrebbe una resurrezione ed una seconda morte) dove tutti gli altri sono invece rimasti eternamente, o Plutone concedi a me, almeno per una volta, che il ripido imbuto che inghiotte la vita in modo irreversibile ed ostinato (la vita e il tempo misurato dalla clessidra si confondono), rubando sempre mentre pare che elargisca un dono (il percorso che ingoia inesorabilmente l’esistenza sembra donare la vita, mentre in realtà è teso alla sua sottrazione), contraddica alla sua natura, restituendo quanto ha divorato (la vita di Euridìce, in questo caso). Capovolgi, la clessidra, ma che sia sincero il nuovo scendere della sabbia, che invece nasconde sempre un ulteriore avanzamento temporale, affinché torni davvero dove io azzardo chiedere.
[36] Come se si aprisse un cerchio nella tenebra dell’Aldilà (dal trapasso) un alone senza il cuore luminoso, quasi un’onda circolare d’acqua generatasi senza che un sasso abbia colpito un punto della superficie liquida, la preghiera di Orfeo suscita dall’immobile inverno dell’Ade una nebbiosa forma anomala, senza contorni definiti.
[37] Cessa di suonare ed esci dall’Ade, e non voltarti indietro lungo la strada che porta all’Èrebo e che nessuno mai percorre in senso inverso e che fa Euridìce diversa da ogni altra anima, visto che a lei è concesso di tornare. Se tu guardi, la vita che, percorrendo a ritroso il tragitto, recupera il tempo, ricade rovinosamente nei burroni dell’ombra infernale, perché il tuo sguardo, lanciato di nuovo nella direzione dell’usura temporale, inverte il passo del tempo che risale lungo se stesso. Soltanto dove il sole (Apollo) rende il mondo luminoso e visibile Euridìce ritorna davvero, concludendo il suo ciclo di resurrezione attraverso il sentiero di risalita e tornando alla vita. Se però ti volti prima, Euridìce si scompone di nuovo nell’immaterialità.
[38] Caronte e Cèrbero guardano minacciosi, il secondo più del primo, ma impotenti, l’ombra che fugge dall’Averno, grazie al suono della lira, che ancora aleggia nel silenzio infernale, e per il volere di Ade, contro la regola per cui nessun defunto può tornare indietro. La barca di Orfeo già risale lungo il percorso buio dello Stige, dove si intravede un accenno d’alba che, rischiarando appena la tenebra, dirige la navigazione e porta il giorno. Ed ecco che il dubbio insidioso assale Orfeo proprio quando è prossimo alla meta: Euridìce lo starà seguendo lungo le rive già meno buie?
[39] Il dubbio si fa assillante, sempre di più, finché Orfeo non sa resistere e si gira: l’amore stesso ha tradito l’amante, nel suo desiderio più umano, e spesso negativo, di presenza, di possesso, di esclusività, e nella sua diffidenza. Il musico-poeta che ha conquistato l’oltretomba non ha fatto altrettanto con se stesso: fa appena in tempo a vedere l’ombra di Euridìce risucchiata dall’ombra dell’Averno (che appena la vede è una consecutiva). L’arte ha un potere grandissimo, ma non modifica la natura dell’uomo.

Amato Maria BernabeiMythospoema epico-drammaticoMarsilio, Venezia 2006

Scheda di presentazione    Intervista all’autore di Mythos

Presentazione al Pedrocchi, Padova

RICHIEDI MYTHOS IN FORMATO PDF ALL’INDIRIZZO
amato.bernabei@gmail.com

Add Comment Register



Lascia un Commento

*
To prove that you're not a bot, enter this code
Anti-Spam Image